MuSa - Museo di Salò
- Categoria Cosa vedere
MuSa ‑ Museo di Salò
Il MuSa, nuovo Museo di Salò, è stato inaugurato nell’agosto 2015 all’interno del complesso seicentesco di Santa Giustina, mirabilmente restaurato e dotato di soluzioni multimediali di ultima generazione. In pochi anni è diventato polo culturale di riferimento per la riviera bresciana del Garda, ospitando mostre temporanee di rilievo internazionale con capolavori di rara bellezza, concerti, laboratori didattici e conferenze.
Piano terra – Nelle due sale d’ingresso è esposta la straordinaria strumentazione storica dell’Osservatorio meteo‑sismico Pio Bettoni, fondato sul campanile di Santa Giustina nel 1877 e tuttora operativo in collaborazione con INGV e ARPA Lombardia. Barometri a mercurio, sismografi a tamburo e termometri di massima/minima raccontano l’evoluzione della ricerca scientifica sul Garda.
Primo piano – Nel suggestivo corpo della chiesa sconsacrata un percorso scenografico presenta, attraverso nove figure simbolo, i momenti chiave della storia salodiana: dall’Umanesimo di Iacopo Bonfadio al genio liutaio di Gasparo da Salò; dai grandi scienziati gardesani (Berti, Gonzaga, Zambelli) fino al drammatico epilogo della Repubblica Sociale Italiana, con documenti, filmati d’epoca e installazioni immersive.
Secondo piano – Oggetti, mappe d’archivio e opere d’arte illustrano il turbolento passaggio dalla caduta della Serenissima alle guerre d’Indipendenza, la nascita dell’industria del turismo lacustre e il Novecento segnato dalla presenza magnetica di Gabriele d’Annunzio al Vittoriale. Una sezione multimediale permette di esplorare fotografie stereoscopiche e cartoline liberty della Belle Époque gardesana.
Terzo piano – Qui ruota una selezione della Civica Raccolta del Disegno, unica in Italia per entità e qualità: oltre 800 fogli di maestri dal secondo dopoguerra a oggi (Fontana, Afro, Vedova, Accardi, Paladino). La raccolta, nata nel 1983 per iniziativa di un comitato di cittadini, continua ad arricchirsi tramite donazioni e acquisizioni mirate, offrendo ogni semestre nuove curatele tematiche.
Servizi e accessibilità: il MuSa dispone di bookshop, caffetteria con terrazza vista lago, sala conferenze da 120 posti e percorsi tattili per non vedenti. Apertura: mart‑dom 10‑18 (lug‑ago fino alle 22). Biglietteria online e audioguide in 4 lingue.