Il Lungolago di Salò
- Categoria Cosa fare
Salò è considerata una delle perle più raffinate della riviera bresciana del Lago di Garda. Il suo “cuore antico” è un fitto reticolo di contrade, vicoli e corti che custodiscono palazzi quattro‑ e cinquecenteschi, logge veneziane, eleganti boutique, botteghe artigiane e ristoranti gourmet affacciati sull’acqua. Camminare al loro interno significa ripercorrere la storia della “Magnifica Patria” – la federazione di comuni gardesani che, dal 1426 al 1797, godette di ampia autonomia sotto la Serenissima.
Il Lungolago di Salò corre per oltre 2,5 km lungo l’intero golfo, uno dei più ampi del lago. Realizzato a partire dal 1906 e più volte abbellito, offre oggi una passeggiata pedonale in selciato di granito e marmo, fiancheggiata da filari di palme, oleandri e cedri del Libano. Caffè storici in stile liberty, gelaterie artigianali e wine‑bar vista lago punteggiano il percorso – ideale al tramonto, quando i riflessi rosati trasformano l’acqua in uno specchio cangiante.
Un piano di riqualificazione varato negli anni ’90 (attuato in parte) ha eliminato quasi del tutto il traffico automobilistico, rinnovato la pavimentazione dei tracciati storici, risistemato la Piazzetta del Municipio – dominata dal settecentesco Palazzo della Magnifica Patria – e previsto la passerella pedonale che, in project financing, collegherà la riva ai giardini pubblici di via Brunati.
Lungo il Lungolago di Salò spicca inoltre il Duomo di Santa Maria Annunziata (1453‑1509), splendido esempio di gotico tardoveneto con facciata in pietra di Malcesine incompiuta. All’interno si ammirano la Pala di Paolo Veneziano, l’Annunciazione di Romanino e gli stalli corali tarsìati di Bernardino Zenoni. La piccola piazza antistante si anima, ogni luglio, con i concerti dell’Estate Musicale di Salò, rassegna che richiama orchestre barocche, ensemble di ottoni e solisti di fama internazionale.

