Corte Marconi ☀️ Negrar di Valpolicella | IT - Siamo una piccola realtà a conduzione familiare nata nel 2019 in Valpolicella Classica, dove coltiviamo e vinifichiamo con passione le nostre uve biologiche. Le radici affondano nella terra Cimbra di - Corte Marconi ☀️ Negrar di Valpolicella | IT
Siamo una piccola realtà a conduzione familiare nata nel 2019 in Valpolicella Classica, dove coltiviamo e vinifichiamo con passione le nostre uve biologiche. Le radici affondano nella terra Cimbra di Sant’Anna d’Alfaedo, dove la nostra famiglia si dedica da generazioni all’agricoltura e all’allevamento.
Fare vino è il nostro modo di raccontare il legame profondo con il territorio in cui siamo nati e cresciuti. Produciamo circa 10.000 bottiglie all’anno, cercando in ognuna freschezza, autenticità ed equilibrio.
Utilizziamo pratiche di agricoltura rigenerativa, vinificazioni per parcelle e fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, lasciando che sia la materia prima a parlare. Ogni bottiglia è per noi un’espressione sincera e rispettosa di una terra complessa, viva e ricca di storia.
Valpolicella Classico DOC “Baimara”: Baimara, dal cimbro “frutto della vite”, è l’essenza immediata e sincera della Valpolicella Classica, ottenuto da uve Corvina, Corvinone e Rondinella coltivate a San Floriano.
Valpolicella Classico Superiore “Roas”:Roas, che in cimbro significa “fiore”, nasce da uve raccolte a piena maturazione nel vigneto di Bure.
Valpolicella Ripasso Classico Superiore “Rhèba”: Rhèba, “pianta di vite” in cimbro, unisce la freschezza del Valpolicella alla struttura dell’Amarone. Il vino rifermenta sulle vinacce dell’Amarone per 7–10 giorni e affina 18 mesi in tonneaux da 500L.
Amarone Classico “Marask”: Màrask, “ciliegia” in cimbro, nasce da uve raccolte in leggero anticipo e appassite per 60 giorni per preservare freschezza e acidità. Affina 3 anni in tonneaux nuovi, poi un anno in acciaio e uno in bottiglia.
IGT “Fèffar”: Fèffar, “pepe” in cimbro, richiama le note speziate della rara uva Pelara, di cui coltiviamo solo pochi filari. Produzione limitata a 600 bottiglie l’anno, con affinamento esclusivamente in acciaio.
Spumante Brut Rosé “Àiba”: Àiba, simbolo di vita in cimbro, valorizza la Molinara con una spumantizzazione delicata. Pressatura a grappolo intero, 6 mesi sui lieviti, rifermentazione in autoclave e affinamento finale in acciaio.
Agriturismo.life 2025 - Selezione di Agriturismo, Agri camping, Cantine con🍷degustazione vini, Ristoranti, Bed and Breakfast e Appartamenti nelle località più belle d'Italia e oltre!