• Santuario della Madonna di Lourdes - Cenni storici, dove si trova e curiosità sul Santuario della Madonna di Lourdes a Verona. - agriturismo.life - Santuario della Madonna di Lourdes

Santuario della Madonna di Lourdes

Santuario della Madonna di Lourdes

Cenni storici, dove si trova e curiosità sul Santuario della Madonna di Lourdes a Verona.

Numero di visualizzazioni: 6121

Agriturismo - Dove Dormire


Cenni storici e dove si trova il Santuario della Madonna di Lourdes

Il Santuario della Madonna di Lourdes sorge sul Colle San Leonardo, uno dei balconi naturali più panoramici di Verona. Da qui lo sguardo spazia sui tetti medievali, sul corso sinuoso dell’Adige e, nei giorni più limpidi, fino alle Prealpi venete. Il colle prende il nome dall’antico monastero di San Leonardo, attestato già nel XII secolo e dedicato al patrono dei carcerati.

Dopo la soppressione napoleonica, il complesso monastico fu venduto; al suo posto, nel 1838, l’arciduca Massimiliano d’Austria fece edificare il forte San Leonardo, parte del possente sistema difensivo asburgico. Durante l’occupazione nazifascista (1943‑45) il forte fu tristemente adibito a carcere politico. L’attuale santuario nacque in un altro punto della città, presso le Stimate in zona Cittadella, ma nel 1945 una bomba lo distrusse quasi completamente: si salvò solo la statua mariana del 1908, che i fedeli considerarono segno di speciale protezione.

Negli anni Cinquanta gli Stimmatini decisero di trasformare l’ex fortezza austroungarica in un luogo di fede e pace. L’architetto Paolo Rossi de’ Paoli elaborò un progetto che, nel 1958, portò alla consacrazione dell’attuale Santuario della Madonna di Lourdes: un segno di riconciliazione che capovolgeva la memoria bellica del colle in simbolo di consolazione spirituale.

Interni e cosa vedere al Santuario della Madonna di Lourdes

La chiesa attuale ha pianta circolare – richiamo simbolico alla corona del Rosario – e un’ampia cupola rivestita di rame. All’interno spiccano i dipinti murali del romano Aronne Del Vecchio: la volta, illuminata da lucernari radiali, è decorata con un cielo stellato che converge sulla figura della Vergine. Lungo le pareti, una serie di 15 bassorilievi in bronzo di Vittorio Colbertaldo illustra i Misteri del Rosario con stile vigoroso e moderno.

Accanto alla navata principale si apre la silenziosa Cappella dell’Adorazione, cuore contemplativo del santuario, dove un raffinato tabernacolo in marmo bianco custodisce il Santissimo Sacramento. Sotto la cappella si conservano reperti del forte ottocentesco, oggi adibiti a percorso museale che ripercorre la doppia memoria, militare e devozionale, del colle.

Una leggenda locale racconta la storia di una madre di tre figli gravemente colpita da sciatica: ogni giorno attingeva acqua dalla fontana del nuovo santuario, pregando l’Immacolata. Aggravatosi improvvisamente, chiese la benedizione del vescovo durante la messa; mentre pregava, i dolori scomparvero d’un tratto e la donna si rialzò guarita. L’episodio alimentò la fama taumaturgica della fonte, ancora oggi meta di pellegrini.

Nel corso degli anni l’interno è stato più volte restaurato: oggi i visitatori possono ammirare le colorate vetrate artistiche anni ’60, la storica statua mariana del 1908 sopravvissuta ai bombardamenti e vari ex‑voto che testimoniano la devozione popolare. Il camminamento esterno, punteggiato da terrazze panoramiche, offre infine scorci impareggiabili sull’intero anfiteatro collinare veronese.


#verona #cosa vedere #chiese
Questo articolo ti è stato utile?
articolo precedente articolo successivo

Agriturismo - Dove Dormire:

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter!

Leggi la nostra Privacy Policy

Agriturismo.life 2025 - Selezione di Agriturismo, Agri camping, Cantine con🍷degustazione vini, Ristoranti, Bed and Breakfast e Appartamenti nelle località più belle d'Italia e oltre!

FABER MEDIA | Villafranca (VR) | P.Iva 03939010231 | info[@]agriturismo.life | Privacy Policy | Cookie Policy