Lago di Ledro ☀️ a due passi da Riva del Garda
- Categoria Cosa vedere
Lago di Ledro: cosa fare e vedere nei pressi di questo stupendo Lago trentino.
Numero di visualizzazioni: 7222
- Lo splendido Lago di Ledro
- Cosa fare nei pressi del Lago di Ledro
- Le Spiagge del Lago di Ledro
- Lago di Ledro (Video)
Lo splendido Lago di Ledro
Il Lago di Ledro, incastonato a 650 m s.l.m. fra cime boscose e pascoli alpini, è considerato uno dei bacini più limpidi del Trentino: la trasparenza supera spesso i 15 m di visibilità subacquea. Le sue acque turchesi raggiungono i 24 °C in estate, trasformando il lago in un paradiso per nuoto, vela, wind‑surf, canoa e pesca.
Il perimetro – quasi 10 km – è percorso da una passeggiata ad anello pianeggiante, perfetta per famiglie, runner e ciclisti gravel: gran parte si snoda su sterrato a ridosso dell’acqua, tranne il tratto da Molina a Pur, dove si utilizza la tranquilla strada comunale. A Mezzolago un sottopasso permette di attraversare in sicurezza la statale e di visitare il borgo, famoso per i suoi balconi fioriti.
Cosa fare nei pressi del Lago di Ledro
Gli sport d’acqua trovano la loro “base” a Pieve, sede del Circolo Vela Lago di Ledro, che ospita regate di livello internazionale (fra cui la Women’s Match Race) e organizza corsi estivi di vela per ragazzi 8‑15 anni. Sulla spiaggia di Besta‑Molina l’ASD Canoa‑Kayak Storo‑Ledro propone noleggio, lezioni individuali e uscite guidate. E per una gita romantica si possono affittare pedalò, canoe o barche a remi presso i Noleggi Tarolli (Pieve e Molina) e restituirli sulla sponda opposta.
La pesca sportiva è un’altra attrattiva: nel lago nuotano trote fario e iridee, persici reali, tinche, lucci e alborelle. È necessario il permesso di pesca, facilmente reperibile nei bar o presso l’APT Valle di Ledro. Sul fronte culturale spicca il Museo delle Palafitte – rinnovato nel 2019 – che ricostruisce un villaggio dell’età del Bronzo sorto su palafitte 4.000 anni fa, sito UNESCO dal 2011.
Le Spiagge del Lago di Ledro
Quattro sono le spiagge principali, tutte libere e dotate di prato curato, servizi igienici e bar; una quinta area è dedicata ai cani:
Spiaggia di Pieve di Ledro
Situata sulla riva nord‑ovest, offre tre aree attrezzate: campi da beach volley, minigolf, parco giochi, ampio parcheggio e un lungolago ricco di caffè e pizzerie.
Spiaggia di Molina (località Besta)
La più estesa e soleggiata: grande prato verde, beach‑volley, campi da tennis, servizi e bar. Perfetta per prendere il sole dall’alba al tramonto.
Spiaggia di Mezzolago
Sulla riva settentrionale, a due passi dal centro abitato: prato con tavoli picnic, parco giochi e pontile galleggiante da cui tuffarsi nelle acque cristalline.
Spiaggia di Pur
La più tranquilla, sulla riva sud. Ampio prato alberato, parcheggio gratuito, bar e pizzeria vicini. Un’area limitrofa è dog friendly: qui i cani possono nuotare; lungo il sentiero sono presenti dispenser di sacchetti.

