Casa degli Artisti ''Giacomo Vittone''
- Categoria Cosa vedere
Cosa vedere e sapere di Casa degli Artisti "Giacomo Vittone" a Tenno, vicino a Riva del Garda.
Numero di visualizzazioni: 2739
- La Casa degli artisti "Giacomo Vittone" a Tenno
- Organizzazione interna della Casa degli Artisti
- I laboratori presenti
La Casa degli artisti "Giacomo Vittone" a Tenno
La Casa degli Artisti “Giacomo Vittone”, incastonata nel borgo medievale di Canale di Tenno (uno dei Borghi più belli d’Italia), è oggi un vivace polo culturale del Trentino. L’idea nacque nei primi anni ’60, quando il pittore dilettante Giacomo Vittone – rapito dalla luce che dal Garda risale verso il lago di Tenno – intuì il potenziale di queste antiche case contadine come residenza‑laboratorio per artisti. Con il sostegno di amici locali, nel 1967 l’edificio fu trasformato in ente giuridico consortile, sostenuto dai Comuni di Riva del Garda, Tenno e Arco, e dedicato a Vittone dopo la sua morte. Da oltre cinquant’anni la Casa promuove mostre, simposi, summer school, residenze d’artista e scambi con Accademie e Istituti internazionali, contribuendo a far conoscere la Val di Tenno nel panorama dell’arte contemporanea.
Organizzazione interna della Casa degli Artisti
Definita “casa” non a caso, la Casa degli Artisti combina spazi espositivi e stanze di vita quotidiana. Al piano nobile si susseguono ampi saloni illuminati da finestre a bifora, sedi di mostre temporanee, performance e lecture. Una cucina affrescata funge da cuore conviviale: qui artisti e studenti condividono esperienze attorno a lunghe tavole di legno. Al primo e secondo piano si aprono sei camere‐atelier, ognuna dotata di postazione di lavoro, connessione wi‑fi e vista sul blu del lago di Garda.
Il giardino‑terrazza digrada verso il bosco di castagni e offre un panorama che abbraccia la piana alto‑gardesana fino al Monte Baldo. In estate ospita concerti di musica da camera, serate di poesia, rassegne cinematografiche all’aperto e installazioni site‑specific. Completa l’offerta una piccola biblioteca specializzata in storia dell’arte e una materials library con carte, pigmenti e terre locali a disposizione dei residenti.
I laboratori presenti
La Casa degli Artisti è punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi all’arte visiva, dall’esordiente al professionista. Ogni estate propone workshop intensivi di ceramica raku, acquerello en plein air, disegno anatomico, grafica d’arte, scultura in legno di cirmolo e incisione calcografica.
Di particolare prestigio sono le collaborazioni con docenti del Dipartimento Nazionale Cultura di Roma, del Centro Internazionale della Grafica di Venezia e della Fondazione Manzoni di Milano, oltre ai progetti Erasmus con atenei europei. Hanno soggiornato a Tenno studenti delle Accademie di Brera (Milano), Carrara (Bergamo), Cignaroli (Verona), Urbino, nonché delle Università di Laval‑Québec, Salisburgo, Innsbruck, Basel e Zürich. A chiusura dei corsi, le opere vengono solitamente esposte in una mostra collettiva diffusa fra la Casa e le cantine del borgo, in dialogo con l’architettura rurale trentina.
Per maggiori informazioni: casartisti.it
Dove dormire: